In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, la Biblioteca Malatestiana di Cesena ospita, dal 20 al 30 giugno, “Storie di C’era”, un progetto podcast nato dalla collaborazione tra Progetto SAI e Contra, in occasione della Festa della Lingua Madre.
L’installazione audio sarà visitabile negli spazi della Piazzetta, proprio dietro il desk d’accoglienza, e offrirà un’esperienza immersiva attraverso due modalità di ascolto:
QR code interattivi: 12 podcast, raccontati in lingua madre da rifugiati accolti sul territorio cesenate, saranno accessibili scansionando i codici posizionati lungo le pareti tra le colonne della Piazzetta. Altri due QR code forniranno una panoramica introduttiva sul progetto SAI e sul significato profondo di “Storie di C’era”.
Postazioni fisse: per chi predilige l’ascolto tradizionale, saranno disponibili i computer della biblioteca. Il SAI metterà a disposizione cuffie in prestito, da richiedere al desk d’ingresso.
“Storie di C’era” è molto più di una raccolta di racconti: è un viaggio sonoro attraverso la memoria, le culture e le lingue del mondo, narrato da chi ha vissuto sulla propria pelle il percorso migratorio. La serie invita l’ascoltatore a perdersi inizialmente nel suono di lingue sconosciute, provando il disorientamento che spesso accompagna le persone migranti, per poi ritrovare il significato grazie alla traduzione in italiano. Un’esperienza potente, che stimola empatia e consapevolezza.
Per seguire tutte le iniziative del progetto SAI e di Contra, visita la pagina Instagram ufficiale: @sai.vallesavio @radiocontra
Noi di ConTra siamo profondamente onorati che i podcast realizzati in collaborazione con il progetto SAI siano stati trasformati in una vera e propria esposizione pubblica. È una testimonianza concreta di quanto le storie, le voci e le culture che raccontiamo meritino spazio, ascolto e valorizzazione.